Come si trasmette?
Il virus viene trasmesso dalla zanzara comune che punge nelle ore serali e notturne. Gli uccelli selvatici sono il serbatoio del virus West Nile, le zanzare si infettano pungendo gli uccelli e possono poi trasmettere il virus all'uomo e ad altri animali come i cavalli. Non si trasmette da persona a persona, né attraverso il contatto con animali.
Quali sono i sintomi nell'uomo?
Nella maggior parte dei casi, l'infezione è lieve o è del tutto asintomatica. Solo raramente, soprattutto in persone anziane o fragili, possono verificarsi complicazioni più importanti:
- 80 % Nessun Sintomo
- 20 % Sintomi simil influenzali, stanchezza, nausea, vomito dolori muscolari o articolari, eruzioni cutanee
- 1 % Sintomi più gravi con febbre alta, mal di testa, disorientamento, torpore, tremori, convulsioni o disturbi alla vista
Come evitare la proliferazione delle zanzare?
- Mantenere puliti i giardini e le aree private.
- Effettuare interventi larvicidi nei tombini e nelle aree private, periodicamente, secondo le indicazioni del prodotto.
- Controllare se negli edifici ci siano cantine e garage allagati.
- Non abbandonare oggetti che possano raccogliere acqua piovana come innaffiatoi, piscinette per bambini, ecc.
- Svuotare ogni 2-3 giorni qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua, inclusi sottovasi, ciotole per gli animali e coprire contenitori d'acqua inamovibili, come ad esempio bidoni e cisterne.
Come evitare le punture di zanzare?
- All'aperto, dal tramonto all'alba, indossare indumenti di colore chiaro con maniche e pantaloni lunghi.
- Usare repellenti con cautela su donne in gravidanza e bambini rispettando le indicazioni del produttore. - Applicare zanzariere a porte e finestre.
- Usare diffusori di insetticida seguendo le indicazioni del produttore.