Carta dedicata a te anno 2025

Dettagli della notizia

"Carta dedicata a te" misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Data:

24 settembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Carta Postepay su sfondo neutro, utilizzata per il contributo economico "Carta dedicata a te 2025", un sostegno per l'acquisto di alimenti e beni essenziali per le famiglie in difficoltà.
Carta Postepay su sfondo neutro, utilizzata per il contributo economico "Carta dedicata a te 2025", un sostegno per l'acquisto di alimenti e beni essenziali per le famiglie in difficoltà.

A chi è rivolto

Le carte sono assegnate esclusivamente alle famiglie selezionate dall’INPS sulla base dei requisiti previsti dall’art. 2 del Decreto Interministeriale del 30/07/2025. La graduatoria sarà composta da nuclei familiari con almeno tre componenti, ordinati secondo criteri di priorità stabiliti dall’art. 4 dello stesso decreto, e nel rispetto del numero di carte assegnate a ciascun Comune.

Requisiti:
Alla data di pubblicazione del citato Decreto (12 agosto 2025) i nuclei familiari devono:

  1. essere residenti con tutti i componenti del nucleo familiare nel Comune di Guidonia Montecelio;
  2. avere un ISEE Ordinario non superiore a €15.000,00;
  3. non essere già destinatari di altri sussidi economici nazionali, regionali o comunali.

Criteri di Priorità (in ordine decrescente)

  1. nuclei familiari composti con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato
    entro il 31 dicembre 2011;
  2. nuclei familiari composti con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato
    entro il 31 dicembre 2007;
  3. nuclei familiari composti con almeno tre componenti.

In tutti i casi, la priorità è data ai nuclei con ISEE più basso.

Esclusioni

Il beneficio non spetta ai nuclei familiari che già percepiscono:

  1. assegno di Inclusione;
  2. reddito di Cittadinanza;
  3. carta Acquisti;
  4. altre misure che prevedano l’erogazione di un sussidio economico (di livello
    nazionale, regionale o comunale);
  5. NASpI, DIS-COLL, Indennità di mobilità, CIG, fondi di solidarietà o qualsiasi
    altra forma di integrazione salariale o sostegno alla disoccupazione involontaria
    erogata dallo Stato.

Descrizione

In attuazione del Decreto Interministeriale 30/07/2025, è in fase di attivazione la misura nazionale “Carta Dedicata a Te” per l’anno 2025” destinata al sostegno delle famiglie in condizioni economiche svantaggiate. La misura è finanziata con un fondo Statale che ammonta a 500 milioni di euro.

Cosa si ottiene

La "carta dedicata a te" è una carta nominativa, precaricata e contiene un contributo, uguale per tutti di 500,00 euro per nucleo familiare, erogato in unica soluzione, tramite una carta nominativa Postepay prepagata, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (sono escluse le bevande alcoliche).

Come fare

Non è necessario presentare alcuna domanda, in quanto le liste dei beneficiari sono prodotte dall’INPS.

Consultare regolarmente il sito del Comune per eventuali aggiornamenti e per accedere, quando entro Novembre saranno disponibili, alle liste definitive dei beneficiari.

Il Comune pubblicherà sul sito istituzionale  https://www.comune.guidoniamontecelio.rm.it/ l’elenco dei beneficiari e le ulteriori informazioni per consentire il ritiro delle card.

Le carte assegnate negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a
condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste.  

Tempi e scadenze

Procedura di attribuzione delle carte e tempistiche:

  1. entro l’11 settembre 2025: l’INPS trasmetterà ai Comuni le “liste provvisorie” dei beneficiari;
  2. entro 30 giorni: il Comune verificherà le residenze e consoliderà le liste;
  3. entro 10 giorni dal consolidamento: l’INPS renderà definitive le liste e le trasmetterà a Poste Italiane;
  4. ricevute le liste elaborate da Poste Italiane, l’INPS metterà a disposizione dei Comuni le “liste definitive” con i beneficiari della carta associati al codice identificativo della loro Postepay;
  5. a partire dal mese di novembre 2025: i Comuni pubblicheranno sul sito istituzionale le “liste definitive” dei beneficiari;

Attenzione:

  1. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio;
  2. il credito dovrà essere interamente utilizzato entro il 28 febbraio 2026.

 

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri